Navigazione contenuti

Modelli Icric, Iclav o Accas/ps

I modelli Icric, Iclav o Accas/ps consistono in tre autocertificazioni attraverso le quali i contribuenti affetti da invalidità parziale/totale accedono ad alcune prestazioni sociali, verificate annualmente dall’Inps.

In particolare:

  • Modello ICRIC (Invalidità Civile Ricoveri): si tratta della dichiarazione di un eventuale stato di ricovero ai fini riabilitativi presso una struttura pubblica, a carico dello Stato, presentata dal titolare di una indennità di accompagnamento o di frequenza.
  • Modello ICLAV (Invalidità Civile Lavoro): i titolari di assegno mensile in qualità di invalidi civili devono dichiarare l’esistenza di una eventuale attività lavorativa e l’importo di eventuali compensi ricevuti. Il Modello ICLAV riguarda i disabili con grado di invalidità riconosciuto tra il 74% e il 99% (sono quindi esclusi quelli al 100%). Gli inabili intellettivi o psichici non devono presentare la dichiarazione, ma un certificato medico attestante l’indicazione delle patologie.
  • Modello ACCAS/PS (ACCertamento requisiti per ASsegno o Pensione Sociale): è rivolto ai titolari di pensione sociale, che devono dichiarare la loro dimora in Italia o all’estero, anche per brevi periodi, ed i titolari di assegno sociale, che dovranno segnalare anche l’eventuale stato di ricovero in una struttura pubblica o privata, quindi con retta a parziale o totale carico di enti pubblici.